In questo saggio si cerca di rispondere all'interrogativo se la conoscenza scientifica esiga l'intervento del ricercatore considerato non come un mero apparecchio di rivelazione, bensì come un soggetto individualmente e originalmente attivo, cioè come una persona. L'attenzione è rivolta, in modo peculiare alla sintetica e mirata presentazione e al confronto tra un epistemologia personalista, come quella di Polanyi e una apparentemente antipersonalista come quella di Bachelard.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Epistemologia e persona. Dittico su Polanyi e Bachelard
Epistemologia e persona. Dittico su Polanyi e Bachelard
Titolo | Epistemologia e persona. Dittico su Polanyi e Bachelard |
Autore | Carlo Vinti |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Temi del nostro tempo |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788860814463 |
€16,00
Libri dello stesso autore
€32,00
€27,50
Il soggetto qualunque. Gaston Bachelard fenomenologo della soggettività epistemica
Carlo Vinti
Edizioni Scientifiche Italiane
€151,00
TDM5: grafica italiana. Ediz. italiana e inglese
Giorgio Camuffo, Mario Piazza, Carlo Vinti
Corraini
€48,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00