Una storia d'Italia vista e raccontata da un punto d'osservazione molto particolare: dal Circolo Carlo Marx prima e dal Circolo Garibaldi dopo, fino al 1975. Una storia di Torino e del Partito Comunista di Torino, inserita nell'evoluzione della "grande" storia, raccontata dai militanti di base prima raccolti nel circolo socialista Carlo Marx e, dopo la sconfitta del nazifascismo, raccolti in cellule di strada che riuniscono spesso i compagni di un'intera borgata e che danno vita, con estrema difficoltà, al circolo comunista Garibaldi, ancora oggi esistente. Settant'anni di storia politica, sindacale e del movimento operaio scritta laddove la vita si fa storia sociale e i rapporti di classe si caratterizzano in scontri di classe.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Memorie del nostro '900. Circoli comunisti, lotte e vita nella Torino capitale operaia
Memorie del nostro '900. Circoli comunisti, lotte e vita nella Torino capitale operaia
Titolo | Memorie del nostro '900. Circoli comunisti, lotte e vita nella Torino capitale operaia |
Autore | Celestino Canteri |
Curatore | D. Antoniello |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Di fronte e attraverso. Senza storia |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 10/2004 |
ISBN | 9788816406735 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00