«Viviamo il Requiem di un Novecento che chiude l'eredità di un tempo che va via: la celebrazione della fine del maschile e del femminile che si ricongiunge in un unico destino, insieme al requiem delle piante e, perfino, all'agonia di ciò che non esiste. Il Requiem è la rappresentazione dell'eternità, del fallimento che lascia spazio ai germogli: uno spartiacque, la possibilità di cantare i nostri morti. Come ogni opera finale diventa il racconto dell'uomo: la nascita del mondo, la luce perpetua dell'anima. Uccisa la memoria, l'uomo di Sicilia sanguina eternamente con il polso che batte, rimanendo cadavere per gli altri poiché nell'isola il gesto finale si compie solo quando è necessario. Con il suo "Requiem per le vittime della mafia", Cetta Brancato, in quest'opera, conferma il senso dell'eternità dell'esistenza. Le due voci liriche che compongono i versi si alternano in un canto. Sembrano essere la voce di un uomo a cui risponde quella di una donna, ma le anime s'intersecano, si confondono, s'incrociano, si mescolano.» (dalla prefazione di Marco Betta)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Requiem a due voci
Requiem a due voci
Titolo | Requiem a due voci |
Autore | Cetta Brancato |
Prefazione | Marco Betta |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Le voci italiane, 107 |
Editore | La Vita Felice |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788893464635 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€24,00
La baracca degli intellettuali. Ti bacio sempre e finché posso. Atto unico in tre scene
Cetta Brancato
La Vita Felice
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00