I nuovi media hanno sancito l’ingresso della politica nella società globale dello spettacolo. Le nostre democrazie si ritrovano sature di immagini ma povere di immaginazione, esautorate dalla governance dei “competenti”: la politica è mera amministrazione di un totale consenso neoliberale, i cittadini sono ridotti a consumatori di decisioni e lo spazio lasciato vuoto dalle utopie viene occupato da rappresentazioni inquietanti, come il mito dello “scontro di civiltà”. Per trovare uno statuto nuovo alla politica, Chiara Bottici risale alle origini del pensiero umano e decostruisce le grammatiche di sessismo, nazionalismo e colonialismo. Il suo edificio filosofico si va creando attorno alla proposta di riportare al centro del discorso politico l’immaginazione: capacità radicale di figurarsi la realtà in modo differente.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Politica dell'immaginazione
Politica dell'immaginazione
Titolo | Politica dell'immaginazione |
Autore | Chiara Bottici |
Traduttori | Franco Palazzi, Agnese Di Riccio, Giuseppe Vicinanza |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Frangenti |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9788832907254 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00