'Mescolando tematiche agiografiche e forme cortesi, in una dimensione volutamente arcaizzante, il romanzo Guglielmo d’Inghilterra (Guillaume d’Angleterre) – che molti critici hanno attribuito a Chrétien de Troyes – affronta ambiziosamente alcuni nodi cruciali del mondo feudale, come il tema della sovranità, del «corpo del re», e quello della ragione mercantile. L’ibridismo stilistico è il riflesso di un mondo in fieri, dell’eccezionalità delle vicende vissute dai protagonisti, delle oscillazioni della fortuna. Privato del regno, regredito nella foresta allo stadio mitico della preistoria, declassato, servo di un villano, astuto e abilissimo mercante, di nuovo re, Guglielmo conosce innumerevoli mutazioni, rivela una natura fluttuante, riunendo in sé due figure, l’una inversa all’altra, quella del re e quella della vittima sacrificale.'
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Guglielmo d'Inghilterra
Guglielmo d'Inghilterra
Titolo | Guglielmo d'Inghilterra |
Autore | Chrétien de Troyes |
Curatore | Gian Carlo Belletti |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Studi e ricerche, 167 |
Editore | Edizioni dell'Orso |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788862749008 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il cavaliere della carretta (Lancillotto). Testo originale a fronte
Chrétien de Troyes, Godefroi de Leigni
Edizioni dell'Orso
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00