L'austerità, parola d'ordine degli economisti ortodossi, sembra aggravare i problemi più che risolverli, tanto da far dire ai suoi critici che non funziona. Se tuttavia ne scopriamo le origini e ne osserviamo la storia, diventa evidente come sia il baluardo del capitalismo difeso dagli economisti liberali a ogni costo: anche alleandosi al fascismo e sostenendo politiche autoritarie. L'austerità non è qualcosa di nuovo né un prodotto della cosiddetta era neoliberista iniziata alla fine degli anni Settanta. Per più di un secolo, governi in crisi finanziaria hanno implementato politiche di austerity, ovvero tagli al welfare (scuola, sanità, ecc.), privatizzazioni, tassazione regressiva, deflazione, repressione salariale e deregolamentazione del mercato del lavoro. Queste politiche rassicurano i creditori, mentre producono effetti sociali devastanti. Oggi, che l'austerità continua a imperare, è urgente domandarsi: e se il pareggio di bilancio non fosse mai stato davvero l'obiettivo? L'economista Clara E. Mattei indaga sulle origini dell'austerità per svelarne i motivi fondanti: proteggere il capitalismo dalla sua crisi esistenziale, per far fronte alle contestazioni dal basso che ne stavano intaccando le fondamenta.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Operazione austerità. Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo
Operazione austerità. Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo
Titolo | Operazione austerità. Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo |
Autore | Clara E. Mattei |
Traduttore | Maria Lorenza Chiesara |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Einaudi. Storia |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788806251758 |
Libri dello stesso autore
L'economia è politica. Tutto quello che non vediamo dell'economia e nessuno racconta
Clara E. Mattei
Fuoriscena
€16,50
Socializzare i profitti. Le leggi generali dell’economia politica nell’era dell’Antropocene
Francesco Schettino
Meltemi
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90