L’amore, la più bella pulsione umana, è anche la più fragile. Di fronte a uno sconvolgimento sessuale, l’istinto di conservazione mette in opera potenti elementi difensivi e offensivi: egoismo, amor proprio, paura, odio e collera. È la brillante equazione cui approda Constance Pascal: «L’emozione patogena è per lo psichismo ciò che l’antigene è per l’organismo». Pioniera della psichiatria europea e prima alienista di Francia, Pascal osserva come i tormenti d’amore causerebbero la malattia mentale attraverso reazioni psicologiche, organiche e umorali, con gli stessi meccanismi delle allergie. Tra ipotesi biologiche, Bergson, Proust, Nietzsche e la psicoanalisi, si riscopre così, per la prima volta in lingua italiana, un capitolo dimenticato di storia della psichiatria e di storia delle idee. Prefazione di Riccardo Roni.
Tormenti d'amore e psicosi
Titolo | Tormenti d'amore e psicosi |
Autore | Constance Pascal |
Curatori | Liliana Dell'Osso, Daniela Toschi |
Prefazione | Riccardo Roni |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Collana | Storie della filosofia |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791256142521 |