Venticinque anni di storia della Democrazia cristiana (dal 1943 al 1968) nelle memorie di un protagonista di primo piano che lascia il partito nel momento in cui si manifesta una caduta dei valori ideali e si manifestano le speranze e le utopie della contestazione giovanile che Giorgio La Pira definirà "un volo di rondini". Il libro dispone di prefazione di Franco Boiardi, stesa nel 2005 e di due postfazioni: di Gianfranco Astori e Arnaldo Nesti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Guardare alto e lontano. La mia Democrazia Cristiana
Guardare alto e lontano. La mia Democrazia Cristiana
| Titolo | Guardare alto e lontano. La mia Democrazia Cristiana |
| Autore | Corrado Corghi |
| Curatore | E. Galavotti |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Nerosubianco, 8 |
| Editore | Consulta Librieprogetti |
| Formato |
|
| Pagine | 832 |
| Pubblicazione | 01/2014 |
| ISBN | 9788889156520 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

