Niscemi, un paese della Sicilia orientale da decenni oppresso dalla presenza della base USA NRTF-8 e dalle sue quarantasei antenne, si oppone all'installazione del nuovo sistema di telecomunicazione militare MUOS, in difesa dell'ambiente, della salute e della pace. Oltre le reti racconta uno dei periodi più intensi della lotta antimilitarista dei comitati No Muos, quello della nascita del Presidio Permanente in Contrada Ulmo nel 2012, dell'opposizione alla servitù militare partita dal basso che ha travolto la città, la politica e le istituzioni. Le azioni eclatanti, le grandi manifestazioni, la crescita del dibattito pubblico e la determinazione dei No Muos, hanno portato alla straordinaria invasione di base da parte di migliaia di manifestanti il 9 agosto 2013. L'autrice, attraverso il punto di vista di chi ha vissuto in prima persona gli eventi e raccolto testimonianze dirette, conserva e tramanda la memoria storica di un popolo in rivolta che non deve dimenticare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Oltre le reti. Cronache «No Muos» da Contrada Ulmo
Oltre le reti. Cronache «No Muos» da Contrada Ulmo
Titolo | Oltre le reti. Cronache «No Muos» da Contrada Ulmo |
Autore | Cristina Di Pietro |
Curatore | Salvatore Giordano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Parva res. Blu |
Editore | Nulla Die |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788869151194 |
Libri dello stesso autore
Erminia Dell'Oro. Invito alla lettura del postcoloniale italiano
Cristina Di Pietro
Aracne (Genzano di Roma)
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00