Qual è la legittimità politica dell'Unione europea? E quali sono i tratti peculiari del modello di democrazia promosso dall'UE? Rispondere a queste domande significa anche capire se vi sono premesse di valore che giustificano l'agire dell'UE come promotore non solo di pace e di sicurezza nell'arena internazionale, ma anche di diritti di cittadinanza nello spazio politico che le compete. Nel modello di democrazia europea, assume particolare importanza la definizione degli spazi pubblici nei quali gli attori sociali ed istituzionali sono legittimati a "fare democrazia". È dunque importante il momento della scrittura delle regole giuridiche. Affinché queste ultime rappresentino davvero strumenti a favore dei cittadini, occorre che la società civile organizzata possa "ancorare dal basso" la democrazia. Il significato dei diritti di cittadinanza è, infatti, funzione della partecipazione deliberativa e negoziale di molti attori dispersi sul territorio a diversi livelli di governance. "Costruire la democrazia" mostra le opportunità e i vincoli che la democrazia "alla europea" delinea fra le maglie di principi affermati con forza, lo stato di diritto, il rispetto dei diritti dell'uomo, il buon governo, principi che lasciano al cittadino e alle associazioni che lo rappresentano il compito di costruire concretamente lo spazio pubblico europeo. Un compito di cui il dibattito politico discuterà a lungo nel prossimo futuro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Costruire la democrazia. Ai confini dello spazio pubblico europeo
Costruire la democrazia. Ai confini dello spazio pubblico europeo
Titolo | Costruire la democrazia. Ai confini dello spazio pubblico europeo |
Autore | Daniela Piana |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Serendipity |
Editore | Liviana |
Formato |
![]() |
Pagine | XVI |
Pubblicazione | 12/2006 |
ISBN | 9788876756788 |
€21,00
Libri dello stesso autore
La giustizia e i suoi saperi. Professionalità al servizio del giusto processo
Daniela Piana
Luiss University Press
€14,00
€16,00
Il centro orizzontale. Strategie e strumenti del prefetto nel governo della complessità
Raffaele Cannizzaro, Daniela Piana
Carocci
€18,00
Il Consiglio superiore della magistratura. Le istituzioni pubbliche in Italia
Daniela Piana, Antoine Vauchez
Il Mulino
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00