Il volume analizza i processi di decisione adottando un'impostazione metodologica di tipo individualista, e ponendo, alla base dell'analisi, la considerazione fondamentale secondo la quale, dietro ogni decisione, vi è innanzitutto la razionalità dell'attore che si trova a dover affrontare determinate scelte. Il libro si presenta dunque come uno strumento per comprendere appieno i meccanismi di decisione e, di conseguenza, il funzionamento intimo di qualsiasi cambiamento istituzionale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La «scommessa di Pascal». Poteri decisionali e cambiamento istituzionale
La «scommessa di Pascal». Poteri decisionali e cambiamento istituzionale
Titolo | La «scommessa di Pascal». Poteri decisionali e cambiamento istituzionale |
Autore | Daniela Piana |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | La politica, 67 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 173 |
Pubblicazione | 03/2005 |
ISBN | 9788849809947 |
Libri dello stesso autore
La giustizia e i suoi saperi. Professionalità al servizio del giusto processo
Daniela Piana
Luiss University Press
€14,00
Il centro orizzontale. Strategie e strumenti del prefetto nel governo della complessità
Raffaele Cannizzaro, Daniela Piana
Carocci
€18,00
Il Consiglio superiore della magistratura. Le istituzioni pubbliche in Italia
Daniela Piana, Antoine Vauchez
Il Mulino
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00