Tommaso Fiore (1884-1973) è stato uno dei protagonisti del meridionalismo liberale del XX secolo impegnato in modo particolare nella difesa dei diritti dei contadini, e insieme a Salvemini si impegnò contro le eredità del periodo fascista. Ebbe un’intensa attività intellettuale, che spaziò da Virgilio a Erasmo da Rotterdam, da Tommaso Moro a Spinoza, con particolare attenzione, soprattutto nella seconda parte della sua vita, anche alla cultura russa. Il saggio, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte, ricostruisce il suo impegno culturale, politico e sociale partendo dall’importanza del concetto di utopia, base della sua formazione giovanile. Ciò che oggi più vive della sua lezione è il coraggio di sottoporre alla verifica dell’esperienza il suo pensiero politico, qualunque ne fosse il prezzo. La testimonianza più alta di questo approccio è consegnata ai suoi reportage: i taccuini scritti durante la Grande Guerra, le inchieste sulla società contadina pugliese e i diari di viaggio nell’Europa dell’Est. Ma pur nella prassi della militanza e delle responsabilità politiche non si spense mai il respiro lungo dell’utopia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le utopie di Tommaso Fiore. Un itinerario politico e letterario
Le utopie di Tommaso Fiore. Un itinerario politico e letterario
| Titolo | Le utopie di Tommaso Fiore. Un itinerario politico e letterario |
| Autore | Daniele Maria Pegorari |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Stilo Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 106 |
| Pubblicazione | 05/2023 |
| ISBN | 9788864792583 |
Libri dello stesso autore
€15,00
Umberto Eco e l'onesta finzione. Il romanzo come critica della post-realtà
Daniele Maria Pegorari
Stilo Editrice
€16,00
Ceneri e gioventù. Il marxismo tragico nella poesia di Pasolini
Daniele Maria Pegorari
La Scuola di Pitagora
€16,00
La conoscenza amministrata. Calvino, Pasolini, Volponi e la cibernetica sociale
Daniele Maria Pegorari
Mimesis
€26,00
Dante, l'Immaginario. Sette passeggiate dalla selva ai cieli
Daniele Maria Pegorari
FaLvision Editore
€20,00
€10,00
€10,00
Il futuro in una stanza. Dialogo letterario dentro e oltre la pandemia
Daniele Maria Pegorari, Valeria Traversi
Stilo Editrice
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

