Questo studio ricostruisce il panorama politico della Francia fra le due guerre con una specifica attenzione rivolta all'estrema destra. Prendendo in esame le istanze mosse da elementi di diversa estrazione, ma accomunati dal rifiuto della democrazia e talora della stessa forma istituzionale repubblicana, il volume individua le loro relazioni con il contesto francese e internazionale e stabilisce i caratteri comuni di una realtà complessa, ma sostanzialmente omogenea dal punto di vista ideologico e culturale. Figure come Maurras, Valois, La Rocque e Malynski sono analizzate con l'intento di gettar luce su un mondo in parte dimenticato, ma di rilevante importanza anche per il ruolo che avrebbe ricoperto nella nascita della Repubblica di Vichy.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Francia 1919-1939. Un viaggio nell'estrema destra
Francia 1919-1939. Un viaggio nell'estrema destra
Titolo | Francia 1919-1939. Un viaggio nell'estrema destra |
Autore | Daniele Rocca |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca di storia contemporanea, 15 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 353 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788840009698 |
€16,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00