Non siamo in un’epoca di cambiamento ma in un cambiamento d’epoca. Così principia l’autore in questo libro, che analizza un percorso storico iniziato con la Pace di Versailles e confluito nel postmodernismo. Il fine? Un nuovo ordine del mondo, fondato sul libero mercato e ostacolato soltanto dagli interessi degli ultimi Paesi socialisti. Negli ultimi decenni, tuttavia, sono emersi alcuni elementi che ci obbligheranno a cambiamenti sostanziali nella nostra vita pubblica e privata. L’autore esamina i fatti storici che hanno accelerato questo processo e gli attori politici che, più di altri, godranno dei vantaggi di un pianeta globalizzato. Un processo di cambiamento che, con l’attuale pandemia mondiale di Coronavirus, ridisegna il nostro modo di pensare, di sentire, di vedere il mondo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Postdemocrazia. Storia, concetti e protagonisti dal 1950 al 2020
Postdemocrazia. Storia, concetti e protagonisti dal 1950 al 2020
Titolo | Postdemocrazia. Storia, concetti e protagonisti dal 1950 al 2020 |
Autore | Danilo Campanella |
Prefazione | Luciano Visco |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Logos, 1 |
Editore | Tau |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788862449670 |
Libri dello stesso autore
Sardegna. L'isola dei misteri. Tra popoli del mare e janas. Cinque percorsi per avventurieri dello spirito
Danilo Campanella
Youcanprint
€26,00
2033 ultimo atto. L'approssimarsi della fine dei tempi nelle previsioni di papa Giovanni XXIII
Danilo Campanella, Riccardo Narducci
XPublishing
€15,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00