Con l'umiltà dei glossatori e una inesauribile passione per l'arte del divulgare, Emilio Pasquini e Antonio Quaglio firmano una edizione commentata della Commedia che si segnala per la sua didascalica ed esauriente chiarezza. Alle introduzioni e al ricco apparato di note i due curatori affidano il compito di prendere per mano il lettore e guidarlo, fra le insidie e le trappole esegetiche che si nascondono dietro ogni terzina, alla scoperta dell'insuperato prodigio poetico della Commedia. Con un obiettivo solo in apparenza modesto: mettere sempre al centro il testo e la lingua di Dante, eroe di un epico viaggio impegnato in uno strenuo corpo a corpo con i propri mezzi espressivi per redigere «il poema sacro al quale ha posto mano cielo e terra» e tracciare il diagramma della storia umana dal peccato alla redenzione. Pubblicato per la prima volta in tre volumi fra il 1982 e il 1986, e divenuto negli anni un vero e proprio punto di riferimento, il commento di Pasquini e Quaglio viene riproposto oggi in un'edizione rivista e corretta che raccoglie in un volume unico le tre cantiche della Commedia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Commedia
Commedia
Titolo | Commedia |
Autore | Dante Alighieri |
Curatori | Emilio Pasquini, Antonio Quaglio |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | I grandi libri |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 1360 |
Pubblicazione | 03/2021 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788811818175 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00