L'idea che la fotografia possa essere considerata un linguaggio è talmente diffusa che non ci facciamo neanche più caso, certi che quella miriade di immagini che scattiamo e guardiamo abbia a che fare con la nostra capacità di comunicare. Difficilmente quindi ci soffermiamo a riflettere su cosa ciò comporti, a chiederci "come" essa significhi, più di "cosa" voglia dire. È proprio di questo che parla il libro: utilizzando la semiotica contemporanea, scienza che studia i diversi sistemi di significazione, mira a ricostruire i meccanismi che caratterizzano la fotografia in quanto fenomeno di produzione di senso. Si scopre allora, fra l'altro, che non si tratta di un unico linguaggio ma di tanti, e che l'attività semiotica che riguarda la fotografia comincia molto prima della visione, quando ci si mette in mano un apparecchio progettato per fare di un uomo un fotografo.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- Che cos'è la semiotica della fotografia
Che cos'è la semiotica della fotografia
Titolo | Che cos'è la semiotica della fotografia |
Autore | Dario Mangano |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | Le bussole, 577 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 141 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788843093588 |
Libri dello stesso autore
€30,00
€25,00
Pulito! Branding, pubblicità e culture dell'igiene
Ilaria Ventura Bordenca, Giorgia Costanzo
Franco Angeli
€25,00
Il senso delle soggettività. Ricerche semiotiche. atti Congresso AISS 2013
Dario Mangano, Bianca Terracciano
Nuova Cultura
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale
Michele Brondino
Edizioni Scientifiche Italiane
€16,00