Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

A rigor di logica. Decadenza ed incapienza del nostro stato sociale

in uscita
A rigor di logica. Decadenza ed incapienza del nostro stato sociale
Titolo A rigor di logica. Decadenza ed incapienza del nostro stato sociale
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 332
ISBN 9791222703664
 
26,90

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Si sente dire spesso che la politica è noiosa, e leggerla, più che ascoltarla, potrebbe essere ancora più tediosa e difficoltosa da comprendere. Le pedanterie, per questa ragione, non fanno parte di questo saggio, che non è stato scritto in politichese. Il linguaggio che è stato utilizzato è semplice ed accessibile a tutti, e i termini tecnici indispensabili sono stati utilizzati con parsimonia. Gli aforismi dell'autore intervallano la lettura tra un capitolo e l'altro, ed accompagnano il lettore ad intuitive ed istantanee riflessioni politiche. Il "rigor di logica", sostenuto in ogni pagina, è la necessità di anteporre gli interessi collettivi della nazione ad ogni altro, con spirito di grande responsabilità e diligenza, come un buon padre di famiglia, che lo Stato dovrebbe incarnare nel suo ruolo alla guida della nazione. Sono in tutto otto gli elementi basilari da tenere sempre presenti dalla prima all'ultima pagina, per comprendere il corollario sulle politiche del welfare proposte in questo libro, che il lettore scoprirà via via leggendoli. Uno di questi, forse il più importante, è il crollo dell'Unione Sovietica, che ha condizionato il nostro welfare dagli anni Novanta in poi, ha mutato gli equilibri internazionali, facendo cessare quell'antagonismo, a tratti utile, tra il comunismo ed il capitalismo occidentale. La caduta del muro di Berlino ha causato, a sua volta, la caduta del Partito Comunista Italiano, stravolgendo l'identità della sinistra. La nuova area politica di sinistra in Italia è ancora in fieri, e appare in affanno, a causa della minor coesione ed unità interna rispetto al passato. Essa ha ribaltato i paradigmi del Comunismo Internazionale sostituendoli con quelli blandi ed aristocratici della "sinistra" statunitense (estranea alla tradizione storica della sinistra europea ed italiana), con il risultato di assomigliare al partito democratico statunitense nei connotati e nella fisionomia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.