Negli ultimi tempi, il linguaggio politico della sinistra sembra riguardare la democrazia quasi come un'ancella del liberalismo, sì da definire "democratico ma non liberale" qualsiasi leader populista capace di ottenere consenso di massa per attuare politiche vantaggiose per i soliti padroni. Contro quest'uso improprio dei termini, il saggio intende ristabilire il senso storico e concettuale di democrazia e liberalismo sia per contribuire a un dibattito più sereno e pacato tra gli interessi e i valori in conflitto, sia per tenere distinte due modalità della politica iscritte, entrambe, nell'umano e degne, pertanto, di essere preservate dall'incuria e dall'oblio.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- La democrazia liberale (e le altre)
La democrazia liberale (e le altre)
Titolo | La democrazia liberale (e le altre) |
Autore | Dino Cofrancesco |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi, 139 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | XLIII-162 |
Pubblicazione | 08/2003 |
ISBN | 9788849806175 |
Libri dello stesso autore
€24,00
in uscita
Per un liberalismo comunitario. Critica dell’individualismo liberista. Antologia da HuffPost
Dino Cofrancesco
La Vela (Viareggio)
€18,00
Moderno e postmoderno nella filosofia italiana oggi. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Cala Gonone, 1990)
Antonio Brancaforte, Dino Cofrancesco, Paolo Miccoli
Aracne
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00