Era il 1964. L'Italia si godeva il primo boom economico. E Bologna assaporava il vento di libertà che annunciava il '68. Ma era anche l'anno in cui, nel Partito Comunista, amendoliani e ingraiani litigavano sul nascente centrosinistra. Un'aria di tempesta che soffiò forte anche su via Barberia, che già faticava a sciogliere il nodo di un altro tema spinoso: la scelta del successore del sindaco Giuseppe Dozza. Nella bufera tutta l'anima riformista, quei rinnovatori che nel '59 avevano scalzato la vecchia guardia stalinista. Da una parte il segretario provinciale Guido Fanti, dall'altra il leader del comitato cittadino Mario Soldati. Uno scontro tutto politico, che l'ala maggioritaria pensò di risolvere con le vecchie maniere, accusando i soldatiani di frazionismo. Il capo del presunto complotto, Mario Soldati l'amendoliano come lo chiamavano nel partito - da un giorno all'altro non mise più piede in via Barberia e per il Pci divenne un fantasma da evitare. Un processo di rinnovatori contro rinnovatori di cui non si è mai saputo nulla...
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il processo di via Barberia. La requisitoria stalinista che annunciò la fine del Pci
Il processo di via Barberia. La requisitoria stalinista che annunciò la fine del Pci
| Titolo | Il processo di via Barberia. La requisitoria stalinista che annunciò la fine del Pci |
| Autore | Domenico Del Prete |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Contemporanea |
| Editore | Edizioni Pendragon |
| Formato |
|
| Pagine | 206 |
| Pubblicazione | 05/2016 |
| ISBN | 9788865987766 |
Libri dello stesso autore
L'inganno di Berlinguer. La mancata svolta verso una sinistra di governo
Domenico Del Prete
Edizioni Pendragon
€16,00
Sull’esistenza di una chiesa di S. Marco in Mondragone ed altre storie
Domenico Del Prete
Caramanica
€15,00
Vetrine in rosso. Bologna: la crisi del commercio e una città ferma da vent'anni
Domenico Del Prete
Edizioni Pendragon
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

