La democrazia è un istituto di libertà e uguaglianza, una grande conquista della modernità. Alexis de Tocqueville, teorico della democrazia liberale moderna, avvertiva però che essa può degenerare in “dispotismo democratico”. Fece un viaggio in America, patria di quell’istituto, per rendersi conto della sua vera natura. Scoprì un paese in cui l’associazionismo sociale, compreso quello sindacale, era molto diffuso e dedusse che esso fosse la vera base della democrazia americana, sostenuta da una sana e costruttiva dialettica parlamentare maggioranza-opposizione. Se questa viene meno, conclude Tocqueville, emerge la “dittatura della maggioranza”.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Democrazia e dittatura della maggioranza
Democrazia e dittatura della maggioranza
Titolo | Democrazia e dittatura della maggioranza |
Autore | Domenico Di Iasio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Diànoia, 17 |
Editore | Andrea Pacilli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9788893761789 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00