L'insediamento del ghetto è il primo modello di segregazione a vasta scala, ma nel tessuto veneziano si converte in una particolare "forma spaziale di identità" che era congruente con la volontà antica e più volte riconfermata "di accogliervi gente di paesi lontani, che parlava lingue diverse, praticava altre religioni, viveva secondo abitudini differenti tra loro". La singolarità lagunare corrobora la minoranza etnica con l'ampiamento seicentesco, le sinagoghe, le scuole, la preziosa architettura introversa dei fondaci, recinti, campi e botteghe.
- Home
- I tascabili Marsilio
- La città degli ebrei. Il ghetto di Venezia: architettura e urbanistica
La città degli ebrei. Il ghetto di Venezia: architettura e urbanistica
| Titolo | La città degli ebrei. Il ghetto di Venezia: architettura e urbanistica |
| Autori | Donatella Calabi, Ugo Camerino, Ennio Concina |
| Collana | I tascabili Marsilio, 15 |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 264 |
| Pubblicazione | 11/1996 |
| ISBN | 9788831765275 |
€9,30
Libri dello stesso autore
La Fenice, 29 gennaio 1996. La notte di fuoco: storie, interviste e articoli
Vera Mantengoli
Editoriale Programma
€9,90
Rialto. L’isola del mercato a Venezia. Una passeggiata tra arte e storia
Donatella Calabi
Cierre edizioni
€19,00
Venezia e il ghetto. Cinquecento anni del «recinto degli ebrei»
Donatella Calabi
Bollati Boringhieri
€18,00
Venezia e il ghetto. Cinquecento anni del «recinto degli ebrei»
Donatella Calabi
Bollati Boringhieri
€18,00
Vita immaginata di Shimon Ginzburg. Ghetto di Venezia, XVI secolo
Patricia Farazzi, Jean Baumgarten
wetlands
€16,00
Il borgo delle muneghe a Mestre. Storia di un sito per la città
Donatella Calabi, Elena Svalduz
Marsilio
€22,00

