Edmond e Jules Goncourt furono ossessionati nei loro romanzi dallo zelo di «far vedere», dallo sforzo tutto impressionista di catturare la realtà attraverso la sensazione visiva. L'occhio resta lo strumento privilegiato anche nell'opera considerata il loro capolavoro, il monumentale Diario redatto fra il 1851 e il 1896, dapprima a quattro mani e poi da Edmond che continuò da solo l'impresa dopo la morte del fratello. Nella selezione qui proposta, magistralmente curata da Mario Lavagetto, il Journal si conferma documento unico e originale: un album di schizzi e ritratti, una collezione di frammenti e aneddoti della vita parigina durante il secondo impero e la repubblica seguita al disastro di Sedan. Nell'accattivante spettacolo che prende vita sulla pagina giorno dopo giorno, i protagonisti del mondo letterario dell'epoca - da Sainte-Beuve a Hugo, da Flaubert a Zola, da Verlaine a Rimbaud - appaiono come sorpresi da un obiettivo indiscreto, che ne mette a nudo genialità e meschinerie. Il sigillo dell'immediatezza è espediente stilistico e insieme promessa di veridicità, mai però del tutto al riparo dalle impuntature e dalle nevrosi dei diaristi, che al gusto per il pettegolezzo e al demone della malevolenza devono forse le loro pagine più corrosive e immortali.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Diario. Memorie di vita letteraria (1851-1896)
Diario. Memorie di vita letteraria (1851-1896)
Titolo | Diario. Memorie di vita letteraria (1851-1896) |
Autori | Edmond de Goncourt, Jules de Goncourt |
Traduttore | Mario Lavagetto |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | I grandi libri |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 528 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788811816690 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90