Nel racconto si concentrano riferimenti storici, letterari, pittorici, relativi a Venezia che volutamente confondono epoche storiche nel tentativo di costruire una dimensione onirica del testo che risulta già annunciata dal sottotitolo. Nonostante la complessità di una narrazione che procede per sequenze staccate ed anticipa alcune istanze surrealiste, Venise la nuit rappresenta uno straordinario esempio della produzione letteraria dei fratelli Edmond e Jules de Goncourt, prima che questa si orienti verso i temi sociali di Germinie Lacerteux (1865) la cui prefazione è considerata il manifesto del Naturalismo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Venise la nuit. Rêve-Venezia di notte. Sogno
Venise la nuit. Rêve-Venezia di notte. Sogno
Titolo | Venise la nuit. Rêve-Venezia di notte. Sogno |
Autori | Edmond de Goncourt, Jules de Goncourt |
Curatore | Carlo Alberto Petruzzi |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Invisible cities, 14 |
Editore | Damocle |
Formato |
![]() |
Lingua | francese |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788832163131 |
€12,00
0 copie in libreria