Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1981, "Racconto (Récit)" è un poema breve ma emblematico della peculiarità del pensiero e dello stile di Edmond Jabès. Ne sono protagonisti "Il" e il suo femminile "Ile/île", isola: un Lui votato all'erranza, all'assenza, e una Lei, isola ripiegata su se stessa, in una minerale solitudine di abbandono. Ma "Il" e "Ile" sono ben più di questo, come scrive Caterina Resta nell'introduzione, sono «i due lati di un unico pensiero al centro del vuoto, i pronomi e i vettori della ferita che lo attraversa». Quello che Jabès scrive e che noi leggiamo non è dunque il racconto «dell'insanabile dissidio che lacera la coppia degli amanti», piuttosto è un percorrere e ripercorrere quella ferita, la lacerazione che è degli esseri ed è del pensiero. «Se è vero che pensare non è mai altro che raccontare il proprio pensiero, queste pagine potrebbero essere lette come un racconto» (E. Jabès)
Racconto-Récit
Titolo | Racconto-Récit |
Autore | Edmond Jabès |
Introduzione | Caterina Resta |
Traduttore | Caterina Pastura |
Collana | Micro, 10 |
Editore | Mesogea |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788846921864 |
Libri dello stesso autore
Il libro delle somiglianze. «Il libro è luogo di somiglianza di ogni libro»
Edmond Jabès
Moretti & Vitali
€14,00
Desiderio di un inizio, angoscia di un'unica fine. Testo francese a fronte
Edmond Jabès
San Marco dei Giustiniani
€18,00