Nasce il Governo Meloni come caso atipico dell'Italia. All'inizio, diciamo l'autunno 2022, si trattava di definire con una certa esattezza cos'è oggi il fascismo in un Paese come il nostro. Cosa che ho cercato di sviluppare nel Carrozzone va avanti da sé. Dopo alcuni mesi di governo, mi pare che questo tipo di politica abbia perso la sua fase propulsiva. Qui spiego come determinati fattori culturali siano stati influenzati dall'azione del governo. Però questo tipo di influenza è stata sempre più un fatto cronologico. Cultura e politica hanno avuto trend divergenti. Quanto un discorso politico può rinunciare a una certa base di senso? Basta che sia in un circuito circolante di consenso? Sono risposte ancora aperte, che però ammettono l'onore delle armi a forze come 5-stelle, partito ambivalente e ingenuo, o al PD, in ripresa elettoralmente finché non si scorda la sua storia. La morte di Berlusconi era inevitabile e si poteva preparare per tempo la successione al leader. Oggi si rischia di spaccare il partito: metà in FDL e metà in Mediaset. Dieci anni fa si doveva essere coerenti e sostenere Alfano come successore di Berlusconi. Invece così FL rischia di finire il suo percorso politico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- C'è da spostare una macchina
C'è da spostare una macchina
in uscita
Titolo | C'è da spostare una macchina |
Autore | Edoardo Angeloni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
ISBN | 9791221483772 |
€13,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00