Il fine del progetto di Schuman è quello di assicurare la pace, dopo l’immane tragedia di due guerre mondiali prodotte dalla diffidenza e dalla rivalità fra i popoli. Nel suo libro-testamento Schuman parte dalla condanna del frazionamento dell’Europa che è “un assurdo anacronismo”. L’Europa ha radici culturali comuni, come il senso della democrazia universale, che “è di natura essenzialmente evangelica”, multiforme nella lingua, nella storia, nelle tradizioni che rappresentano la sua ricchezza, un varco e non una barriera per lo scambio di idee, delle persone, dei beni. Quelle di Schuman sono parole da meditare perché il progetto dell’Europa unita non si fonda solo sull’economia, ma soprattutto su ciò che l’Europa deciderà di sé stessa nel futuro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'Europa di Robert Schuman. Commento a un’idea di Europa
L'Europa di Robert Schuman. Commento a un’idea di Europa
Titolo | L'Europa di Robert Schuman. Commento a un’idea di Europa |
Autore | Edoardo Zin |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Occidenti/Orienti |
Editore | Marcianum Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791256270095 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00