Una delle più importanti acquisizioni dell'ultimo secolo è certamente la consapevolezza dell'importanza letteraria e storico-tradizionale dei canti popolari e, di conseguenza, della figura del cantastorie. In questo filone rientra l'opera di Edvige Cuccarese che raccoglie e ordina, oltre che presentare in modo adeguato, le opere artistiche di Mimmo Rago, tra gli ultimi cantastorie. A conferma di quanto accennato, Rago si presenta come artista completo, ovvero ci troviamo di fronte ad una figura eclettica che spazia dall'arte visiva, e scultorea in particolare, a quella propriamente musicale e testuale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- L'ultimo archetipo cantastorie Mimmo Rago di Favale-Valsinni
L'ultimo archetipo cantastorie Mimmo Rago di Favale-Valsinni
Titolo | L'ultimo archetipo cantastorie Mimmo Rago di Favale-Valsinni |
Autore | Edvige Cuccarese |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Il Convivio |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788899717056 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Non si è fermata a Eboli la cucina contadina di Sisina Fanelli. Da Carlo Levi ai palinsesti televisivi
Edvige Cuccarese
Il Convivio
€27,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00