Da molti è considerata un "classico" del pensiero politico del Novecento: il primo tentativo di dare un fondamento teorico e scientifico allo studio della politica internazionale. Ancora oggi la critica all'idealismo politico-giuridico avanzata nelle pagine del libro viene giudicata dagli studiosi una pietra miliare della tradizione del realismo politico, della quale Carr - insieme a Reinhold Niebuhr e Hans J. Morgenthau - è stato uno dei fondatori. Ed è questa la ragione della sua duratura fortuna tra gli esperti di Relazioni internazionali e della sua attuale diffusione nelle università di mezzo mondo. Altri la considerano invece un testo di propaganda politica. La critica al wilsonismo e all'equilibrio politico-diplomatico nato a Versailles e garantito dalla Società delle Nazioni, che rappresenta il cuore del libro, è stata letta come una giustificazione della politica di "accomodamento" e "conciliazione" perseguita dalla Gran Bretagna nei confronti della Germania hitleriana e drammaticamente smentita dallo scoppio della Seconda guerra mondiale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Utopia e realtà. Un'introduzione allo studio della politica internazionale
Utopia e realtà. Un'introduzione allo studio della politica internazionale
Titolo | Utopia e realtà. Un'introduzione allo studio della politica internazionale |
Autore | Edward Hallett Carr |
Traduttore | M. Mancini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggi, 206 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 10/2007 |
ISBN | 9788849818215 |
Libri dello stesso autore
Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929. Volume Vol. 1
Edward Hallett Carr, Robert William Davies
Pgreco
€26,00
Le origini della pianificazione sovietica 1926-1929. Volume Vol. 2
Edward Hallett Carr, Robert William Davies
Pgreco
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00