Secondo Edward Luttwak, studioso di storia militare, consulente strategico del governo americano e commentatore politico, ogni guerra è un'esperienza unica e irripetibile; eppure, nel corso degli anni e dei secoli, emergono similitudini, modelli comuni, linee di tendenza. Per questo lo studio di eventi passati come le vicende dell'impero romano o la seconda guerra mondiale possono offrire nozioni cruciali per capire il nostro mondo e per prendere le decisioni giuste nei conflitti che dobbiamo affrontare. E la storia insegna che spesso la strategia migliore è quella che a prima vista sembra la meno diretta, la più paradossale, la più contradditoria.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Strategia. La logica della guerra e della pace
Strategia. La logica della guerra e della pace
Titolo | Strategia. La logica della guerra e della pace |
Autore | Edward N. Luttwak |
Traduttore | E. Peru |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | BUR Best BUR |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 425 |
Pubblicazione | 06/2013 |
ISBN | 9788817064774 |
Libri dello stesso autore
L'Iran funesto. Il 2020 di Teheran, la lunga notte del Medio Oriente
Edward N. Luttwak, Giulio Terzi di Sant'Agata, Nicola Pedde
Paesi Edizioni
€9,00
Crypto-revelation. Why there is no turning back from blockchain and digital currencies
Andrea Tortorella, Massimo Tortorella
Paesi Edizioni
€18,00
La Repubblica dei mandarini. Viaggio nell'Italia della burocrazia, delle tasse e delle leggi inutili
Paolo Bracalini
Marsilio
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00