Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Iscritte a parlare. Storie di donne e pratiche femministe nel Partito comunista italiano (1970-1991)

Iscritte a parlare. Storie di donne e pratiche femministe nel Partito comunista italiano (1970-1991)
Titolo Iscritte a parlare. Storie di donne e pratiche femministe nel Partito comunista italiano (1970-1991)
Autore
Prefazione
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Studi storici
Editore Nova Delphi Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 05/2025
ISBN 9791280097835
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Perché si sceglie di praticare l'imprevisto femminista nel Pci? Cosa si vive quando il personale è politico e il politico è personale? Queste storie di femministe e comuniste raccontano una complessa ricerca di interezza, costellata di lacerazioni e conflitti. Attraverso fonti orali e documentarie, sono qui restituite le soggettività nelle loro diverse traiettorie, personali e collettive, rintracciando genealogie e sperimentazioni tuttora originali nel rapporto tra pratiche femministe e forma-partito. Le protagoniste assumono su di sé la fatica della traduzione, teorica ed esistenziale, dei significati di autocoscienza, militanza, riconoscimento tra marxismi e femminismi. Spostando se stesse, spostano le posizioni del Pci, incidendo su lotte cruciali nella storia dell'Italia repubblicana. Eppure, le femministe nel Pci vivono spesso, oltre alla diffidenza del movimento, la rabbia di non essere riconosciute dal partito. Riconoscerle è oggi un gesto di rivolta contro l'oblio politico e storiografico, un invito a interrogarle con domande dal presente. Prefazione di Alessandra Gissi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.