La matematica è ampiamente usata in finanza, sia per lo studio di pro e emi classici, soprattutto legati alla costruzione e all'analisi di contratti finanziari, sia per lo studio dei mercati finanziari in cui le aziende, le istituzioni e i privati operano. Una parte significativa di queste applicazioni può essere fatta usando matematica "povera" o anche, quasi senza matematica. Il volume è rivolto a non specialisti, che, con basi matematiche molto elementari, vogliano accostarsi a questi temi. La struttura del volume consente una lettura su tre livelli: senza matematica, attraverso esempi numerici,con elementari sviluppi algebrici. Questa seconda edizione si arricchisce di contenuti digitali con cui il lettore potrà interagire. Dalla piattaforma Mybook, infatti, è possibile scaricare una serie di fogli Excel con le soluzioni degli esempi proposti nei dieci capitoli.
- Home
- Matematica e scienze
- Matematica
- Calcolo finanziario. Temi di base e temi moderni
Calcolo finanziario. Temi di base e temi moderni
Titolo | Calcolo finanziario. Temi di base e temi moderni |
Autori | Elisa Luciano, Lorenzo Peccati, Mauro D'Amico |
Argomento | Matematica e scienze Matematica |
Collana | I Manuali, 142 |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | XII-461 |
Pubblicazione | 09/2018 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788823822726 |
Libri dello stesso autore
Calcolo finanziario. Temi di base e temi moderni
Mauro D'Amico, Lorenzo Peccati, Elisa Luciano
EGEA Tools
€38,00
Matematica per la gestione finanziaria
Elisa Luciano, Lorenzo Peccati
Editori Riuniti University Press
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Algebra lineare e geometria analitica. Volume Vol. 1
Elsa Abbena, Anna M. Fino, G. Mario Gianella
Aracne
€34,00
I numeri non ingannano (quasi) mai. Storie matematiche che lasciano a bocca aperta
Vincenzo Mauro
Longanesi
€16,90