Conosciuto sin dai tempi dell'Impero britannico in India come paese indipendente e guerriero, l'Afghanistan ha una lunga storia che si dipana nei secoli. Una storia di appetiti, quasi sempre insoddisfatti, dei suoi potenti vicini. Crocevia dell'Asia centrale, "porta" tra il Medio Oriente e il subcontinente indiano, l'Afghanistan si trova infatti da sempre al centro di conflitti che arrivano ai giorni nostri. In questo testo l'autore ripercorre gli ultimi quarant'anni della storia del paese: la caduta della monarchia e la nascita della repubblica, l'"epoca d'oro" dell'invasione pacifica degli hippy, l'occupazione russa e le guerre tra mujaheddin, la caccia a Osama bin Laden e ai talebani, la creazione artificiale di una democrazia minacciata da antichi rapporti tribali e dalla potente economia dell'oppio. Oggi, sotto tutela Nato, in uno scenario di guerra che continua a scatenare polemiche, l'Afghanistan sembra condannato a vivere un dramma di cui continua a pagare le conseguenze la popolazione civile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Afghanistan.Il crocevia della guerra alle porte dell'Asia
Afghanistan.Il crocevia della guerra alle porte dell'Asia
Titolo | Afghanistan.Il crocevia della guerra alle porte dell'Asia |
Autore | Emanuele Giordana |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Il giro del mondo |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 119 |
Pubblicazione | 06/2007 |
ISBN | 9788835959427 |
€10,00
Libri dello stesso autore
La sfida indonesiana. La svolta del XXI secolo tra eredità coloniale e scelte democratiche
Emanuele Giordana, Guido Corradi
Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
€16,00
Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York
Mario Dondero, Emanuele Giordana
Laterza
€10,00
€25,00
Asia criminale. I nuovi triangoli d'oro tra scam city, armi, droga, pietre preziose ed esseri umani
Emanuele Giordana, Massimo Morello
Baldini + Castoldi
€19,00
L'Afghanistan alla ricerca della pace. Breve storia di un paese che non conosciamo
Walimohammad Atai
Ass. Multimage
€17,00
Due pacifisti e un generale. A colloquio con Vincenzo Camporini
Ritanna Armeni, Emanuele Giordana
Futura Editrice
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00