L'articolo sulla strage di Piazza della Loggia, scritto tre giorni dopo per "Bresciaoggi" e qui pubblicato con un'intervista a quarant'anni di distanza, ha inaugurato l'intensa attività pubblicistica di Emanuele Severino su questioni di attualità politica. Un'analisi delle vicende storiche sotto il segno di un disincantato realismo, che significa leggere la contingenza alla luce di fenomeni più ampi e, nello specifico, leggere il terrorismo come effetto di relazioni ed equilibri internazionali e nazionali, dalle tensioni e trasformazioni del "Duumvirato" USA-URSS alle ricadute sulla politica interna.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Piazza della Loggia. Una strage politica
Piazza della Loggia. Una strage politica
Titolo | Piazza della Loggia. Una strage politica |
Autore | Emanuele Severino |
Curatore | Ilario Bertoletti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Il pellicano rosso, 226 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 64 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788837239541 |
Libri dello stesso autore
Determinismo e libero arbitrio
Fabio Scardigli, Gerard 'T Hooft, Emanuele Severino, Piero Coda
Carbonio Editore
€17,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00