L'Italia ha portato avanti, negli anni Novanta, un piano di privatizzazioni secondo solo all'Inghilterra ed ha affidato la regolazione di molti settori ad autorità indipendenti dalla politica. Un cambiamento radicale del ruolo dello Stato nell'economia, enfatizzato facendo riferimento a una nuova costituzione economica. A distanza di quindici anni non è facile fare il punto della situazione perché il settore pubblico continua a offrire ai consumatori carburante ed elettricità, oltre che servizi postali e di trasporto; lo Stato continua a occuparsi di infrastrutture, di incentivi all'innovazione e alle energie rinnovabili. Dunque l'attuale sistema di governo si è assestato su un equilibrio che è ben lontano da quello a cui si ambiva: l'assetto regolatorio è incompleto, alcune società pubbliche sono gestite secondo una logica meramente privatistica, altre sono abbandonate alle loro inefficienze e persistono rendite significative. Un quadro in larga misura sconfortante che stride con l'idea che il nuovo assetto di governo dell'economia avrebbe permesso di liberare l'Italia da lacci e lacciuoli sprigionando energie positive per la crescita del paese.
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Stato e mercato nella Seconda Repubblica. Dalle privatizzazioni alla crisi finanziaria
Stato e mercato nella Seconda Repubblica. Dalle privatizzazioni alla crisi finanziaria
Titolo | Stato e mercato nella Seconda Repubblica. Dalle privatizzazioni alla crisi finanziaria |
Autori | Emilio Barucci, Federico Pierobon |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | Studi e ricerche, 599 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 09/2010 |
ISBN | 9788815138859 |
Libri dello stesso autore
La sfida per un sistema bancario europeo. Gli interventi sulla rivista «Bancaria»
Emilio Barucci
Laterza
€24,00
Big data e sentiment analysis. Il futuro dell'asset management
Massimo Guidolin, Monia Magnani, Paola Mazza
EGEA
€38,00
Finanza matematica. Un'introduzione all'ingegneria finanziaria
Emilio Barucci, Daniela Marazzina, Matteo Nencini
EGEA
€42,00
Who will rescue finance? The role of academics, bankers, politicians, regulators
Emilio Barucci
Bocconi University Press
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Digital marketing integrato. Strumenti, strategie e tecniche per aumentare le vendite
Francesco De Nobili
Hoepli
€26,90
Le 22 immutabili leggi del marketing. Se le ignorate, è a vostro rischio e pericolo!
Al Ries, Jack Trout
Anteprima Edizioni
€17,00