Sono passati quasi trent'anni dallo scambio di lettere tra mons. Luigi Bettazzi, vescovo di Ivrea, ed Enrico Berlinguer, segretario del Pci. Trent'anni che sembrano un secolo. Oggi viviamo un tempo radicalmente mutato. Eppure le radici del confronto di allora, così ricco e intenso, hanno ancora linfa. Di fronte a una crisi che in tutta evidenza non è solo economica, si sente drammaticamente il bisogno di una politica carica di senso, di passione, di valori. La politica è poca cosa se non si fonda su un'idea di uomo. E quel dialogo tra un vescovo cattolico entusiasta del Concilio e il leader del più grande partito comunista dell'Occidente ebbe come orizzonte proprio la ricerca di un umanesimo condiviso. Alla distinzione di Papa Giovanni tra "errore" ed "errante", Berlinguer rispose separando l'analisi marxista dalla "filosofia materialistica e ateistica". Né Bettazzi né Berlinguer assunsero una posizione comoda. Le loro parole costituivano una sfida anche nei rispettivi campi. Per questo furono criticati e contestati. E per questo abbiamo deciso di ripubblicarne il carteggio e di discutere nuovamente le loro idee. Sull'individualismo e la società radicale, sulla modernità e la democrazia, sulla libertà e la solidarietà, sulle comuni battaglie per la giustizia che alla fine piegano anche le ideologie. Ci sono pensieri lunghi che ci riguardano. Del resto, senza questa storia originale la sinistra e la politica italiana sarebbero diverse, probabilmente più povere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- L'anima della sinistra. Umanesimo, passioni e storia nel carteggio fra un vescovo e il leader del PCI
L'anima della sinistra. Umanesimo, passioni e storia nel carteggio fra un vescovo e il leader del PCI
Titolo | L'anima della sinistra. Umanesimo, passioni e storia nel carteggio fra un vescovo e il leader del PCI |
Autori | Enrico Berlinguer, Luigi Bettazzi |
Curatore | C. Sardo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Eir |
Formato |
![]() |
Pagine | 111 |
Pubblicazione | 12/2014 |
ISBN | 9788869330094 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La pace al primo posto. Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Enrico Berlinguer
Donzelli
€30,00
Orwell sbagliava. Un'intervista-profezia sul 1984 di Ferdinando Adornato
Enrico Berlinguer
Compagnia Editoriale Aliberti
€8,90
Enrico Berlinguer. Un'altra idea del mondo. Antologia (1969-1984)
Enrico Berlinguer
Editori Riuniti University Press
€18,00
La questione morale. La storica intervista di Eugenio Scalfari
Enrico Berlinguer
Compagnia Editoriale Aliberti
€12,00
Enrico Berlinguer. Napoli, 19 settembre 1976, 3 giugno 1984
Enrico Berlinguer
Associazione Infiniti Mondi
€14,00
Discorsi al parlamento europeo-Speeches at the european parliament
Enrico Berlinguer
Editori Riuniti University Press
€10,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00