Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dell'amico. Storia e critica dell'idea dell'amicizia

Dell'amico. Storia e critica dell'idea dell'amicizia
Titolo Dell'amico. Storia e critica dell'idea dell'amicizia
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Atlante delle idee
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9791222305332
 
14,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Esperienza umanissima, l’amicizia è stata anche oggetto di un’interessante riflessione filosofica. Socrate ha indagato a lungo con i suoi compagni che cosa sia l’amicizia, ma deve ammettere di non riuscire a venire a capo del problema. Con Aristotele la riflessione sembra posta su binari molto solidi. L’amicizia è possibile solo tra virtuosi e al tempo stesso è uno dei fattori essenziali per lo sviluppo della virtù. Tuttavia, il Cristianesimo modifica sensibilmente l’idea di amicizia. Nella parabola del buon Samaritano, Gesù mostra che il nostro prossimo è colui che ci viene in soccorso, che ci libera dalle nostre infermità. L’amico è colui che incontriamo sulla nostra strada e che, imprevedibilmente, si prende cura di noi. L’amicizia è un evento libero e gratuito. Ma anche l’evento ha bisogno di una struttura logico-concettuale. Per riflettere sull’amicizia c’è dunque urgenza di una nuova sintesi tra rivelazione biblica e riflessione filosofica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.