Il volume indugia sulla complessa dinamica storico-culturale che ha generato e poi codificato in senso poetico-letterario quel profondo ribaltamento religioso insito nel passaggio dalla teocrazia preistorica di origine matriarcale e matrilineare, fondamentalmente monistica, alla politeistica teocrazia dell’Olimpo ellenico. Non è, infatti, un vezzo intellettuale approcciare quel mondo umano, seppur così lontano nel tempo rispetto al nostro: una sua non-superficiale conoscenza potrebbe essere utile per la costruzione di un futuro globale non solo ambientalmente ma soprattutto “umanamente sostenibile”. Il testo inoltre richiama riflessioni già anticipate nel volume Politica e professioni nella relazione (NeP, 2022).
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Dal mito della Dèa-Madre al paradosso social-politico
Dal mito della Dèa-Madre al paradosso social-politico
Titolo | Dal mito della Dèa-Madre al paradosso social-politico |
Autore | Ercole De Angelis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Editore | NeP edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 308 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788855003506 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La menzogna: caleidoscopio dell'immaginario collettivo. Tra vere e false identità
Ercole De Angelis
NeP edizioni
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00