Le fiabe che il nonno raccontava erano a volte davvero crudeli, altre decisamente spaventose, ma ai nipoti piacevano proprio per questo. Era bravo a narrarle, anche perché riusciva in ogni fiaba a inserirsi tra i protagonisti, rendendo le storie del tutto verosimili. E dal suono della sua voce prendevano vita personaggi fantastici come Giovannino cattivo, Pictein e il Droju, Prezzemolina, Bistino il ciabattino, la principessa Serena, Maria di Legno, Angiolina che troppo cantava. Con la fantasia si poteva così viaggiare nel tempo e nello spazio, in mondi incantati e in luoghi remoti, dove tutto era possibile e il bene, di sicuro, trionfava. Quando i nipoti si erano seduti intorno alla vecchia quercia, lui, in piedi, cominciava a muoversi e a gesticolare come fosse su un palcoscenico teatrale. E ogni storia, ogni suo racconto, cominciava sempre allo stesso modo: «Quando ne capitavano di tutti i colori e io abitavo ai Bricchi...» Età di lettura: da 7 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Sotto la vecchia quercia. Dodici fiabe da una memoria di famiglia
Sotto la vecchia quercia. Dodici fiabe da una memoria di famiglia
novità
| Titolo | Sotto la vecchia quercia. Dodici fiabe da una memoria di famiglia |
| Autore | Ermanno Giraudo |
| Illustratore | Annadamari Fracchia |
| Argomento | Bambini e ragazzi Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi |
| Editore | Ass. Primalpe Costanzo Martini |
| Formato |
|
| Pagine | 180 |
| Pubblicazione | 11/2025 |
| ISBN | 9788863876734 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Pedalando tra le aquile. La traversata delle Alpi in bicicletta di Giovanni Panzera
Ermanno Giraudo
Fusta Editore
€19,50
Il proiezionista. Una piccola storia italiana sospesa tra denaro e virtù
Ermanno Giraudo
Nerosubianco
€25,00

