Libri di Ermanno Giraudo
Pedalando tra le aquile. La traversata delle Alpi in bicicletta di Giovanni Panzera
Ermanno Giraudo
Libro: Libro in brossura
editore: Fusta Editore
anno edizione: 2021
pagine: 320
La straordinaria traversata delle Alpi in bicicletta, con partenza da Trieste e arrivo a Monte Carlo. Dall’aria rarefatta dei meravigliosi passi dolomitici, ai percorsi d’alta quota di Svizzera, Valle d’Aosta e Francia, sulle strade più alte d’Europa, per terminare con gli storici valichi delle Alpi del Mediterraneo tra Piemonte e Liguria: 2.200 km, 54 passi alpini, 68.000 metri di dislivello in salita. Ad accompagnare Giovanni nella sua impresa, ecco Passepartout, la sua fida bicicletta con il caratteristico carrellino... ed è proprio Passepartout a raccontare il viaggio attraverso emozioni, storie, natura e leggende. Il libro è corredato da una sontuosa appendice finale, di 80 pagine, in cui si riassumono le caratteristiche tecniche e altimetriche delle salite e dei passi alpini affrontati.
Il giovane Remo
Ermanno Giraudo
Libro
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2025
pagine: 160
Nel difficile periodo del secondo dopoguerra, mentre l’Italia cerca di risollevarsi, un giovane nobile torinese viene lasciato solo dai genitori per un anno. Immerso in un ambiente ospitale e quasi magico, tra antichi mestieri, la scuola di un tempo, il calore di una famiglia e di una comunità unita, scopre se stesso e il senso della propria esistenza, trovando la direzione da seguire nella vita. Un romanzo delicato e toccante, che profuma di legna bruciata e pane fatto in casa, e ci ricorda che a volte è proprio nell’essenziale che si trova il senso più profondo della vita...
Isacco e le tredici stelle di David
Ermanno Giraudo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2024
pagine: 248
Isacco Levi (1924-2019) di religione ebraica, era comandante partigiano in Valle Varaita, in provincia di Cuneo, nella 181ª Brigata Garibaldi, mentre i tredici componenti della sua famiglia venivano deportati ad Auschwitz. Un'esistenza inizialmente tranquilla, quella di Isacco e della sua famiglia, molto unita e ben integrata nel tessuto sociale e commerciale di Saluzzo. Il dramma consumato nella piccola comunità ebraica di Saluzzo, che si fonde con la tragedia dell'Olocausto, è contemporaneo all'eroica avventura della lotta partigiana in Valle Varaita. La fine della guerra conferma in modo inequivocabile la scomparsa nel nulla di tutti i Levi di Saluzzo. Isacco è rimasto solo al mondo con una missione "tatuata" nel cuore: testimoniare alle generazioni future dove è potuta arrivare la ferocia dei regimi nazifascisti nel colpire intere comunità con l'intento di estirpare, ovunque si trovassero, tracce del popolo ebraico. Nell'antico cimitero ebraico di Saluzzo, a perenne memoria di chi è scomparso lontano da casa tra atroci sofferenze, sono poste, tra le altre, "le Tredici stelle di David" della famiglia Levi.
Leo e la voce dal mare
Ermanno Giraudo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2022
pagine: 216
Leo è un ragazzo svogliato che tende a saltare la scuola per preferire le camminate lungo il mare. Durante una di queste gli capita di soccorrere un naufrago, Mehdi, che dopo avergli raccontato la leggenda dell’anello di re Salomone, prima di morire gli affida una parte di quel gioiello, da lui ritrovata, e una missione da compiere: cercare Alì, un mercante di tappeti di Goldenburg, vendergli l’anello e con metà del ricavato aiutare i suoi familiari a fuggire dalla guerra siriana. Per Leo inizia così un avvincente viaggio verso il nord Europa alla ricerca di un uomo, di un anello d’oro, di un tesoro, ma soprattutto alla scoperta di se stesso.
Il proiezionista. Una piccola storia italiana sospesa tra denaro e virtù
Ermanno Giraudo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2019
pagine: 320
Nell’Italia dei giorni nostri, “un singolare triangolo d’affetti. Affetti spezzati, nascosti o, ancora, nascenti che si incrociano intorno a una vicenda inquieta e oscura che anela alla pace e alla ricomposizione”. (Roberto Dutto) Da un lato: i giochi finanziari sbagliati di Giorgio Giachelli che inguaiano inesorabilmente il benessere non solo economico della sua famiglia. Dall’altro: la generosità di Fredo (il proiezionista), fratello di Giorgio, capace con semplicità di tendere una mano in aiuto, pur di recuperare relazioni troppo frettolosamente interrotte. Al centro: Nina, la giovane figlia di Giorgio, che per crescere ha bisogno di capire il mondo che la circonda. Un mondo fatto di sentimenti profondi, ma anche di fatali fragilità. Un romanzo con un messaggio di speranza finale: “Nella vita come nel cinema, finito un tempo, un altro comincia”.
Isacco e le tredici stelle di David. I Levi di Saluzzo
Ermanno Giraudo
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2011
La mosca cieca
Ermanno Giraudo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2015
pagine: 136
Roma, carcere di Regina Coeli: 1 gennaio 1982. Davide Galanti, giornalista mancato, sconta gli ultimi giorni di detenzione. In prigione si è distinto per la sua intelligenza e bontà, tanto che la domanda ricorrente tra i suoi compagni di cella è: "Come ha potuto un uomo così avere grane con la giustizia?" Tutto ha inizio per un libro ritrovato dodici anni prima tra gli scaffali impolverati di un archivio. Un manoscritto contenente curiose parole difficilmente correlabili tra loro: treno... masche... streghe... fuochi... omicidio... fascismo... podestà... mistero. Stuzzicato dalla curiosità Davide inizia a leggerlo. Comincia così un malvagio gioco... un correre "a mosca cieca".
Toni e Katia nel Far West
Ermanno Giraudo
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2014
pagine: 122
La grande bellezza della spensieratezza diventa un modo per dare ali alla fantasia ma anche alla solidarietà... Età di lettura: da 10 anni.