Pubblicato per la prima volta a Berlino nel 1952, il saggio ripercorre il tortuoso cammino che da Aristotele, attraverso Avicenna, Avicebron e Averroè, giunge a delineare un concetto qualitativo di materia, intesa come grembo infinitamente fecondo di forme, fornendo così una base ontologica a quel principio speranza che ha rappresentato uno dei cardini della riflessione di Bloch. In queste dense pagine, il filosofo tedesco ci conduce nell’antica terra vergine di una materia utopica, una lontananza che vale la pena riscoprire perché “è fecondo solo quel ricordo che al contempo ci rammenta quanto ancora resta da fare”.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Avicenna e la sinistra aristotelica
Avicenna e la sinistra aristotelica
Titolo | Avicenna e la sinistra aristotelica |
Autore | Ernst Bloch |
Curatore | Nicola Alessandrini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Piccola biblioteca, 2 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 169 |
Pubblicazione | 10/2018 |
ISBN | 9788857550473 |
Libri dello stesso autore
Ateismo nel Cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. «Chi vede me vede il Padre»
Ernst Bloch
Feltrinelli
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90