"Il principio speranza" costituisce una delle imprese filosofiche più ambiziose di sempre. Il viaggio di Bloch nel “continente speranza” e nella dimensione utopica del pensiero in tutte le sue manifestazioni appare, ai nostri occhi, meravigliosamente inattuale e, al contempo, ancora ricco di suggestioni per il futuro. Realizzato in oltre vent’anni, il capolavoro di Bloch non intende infatti negare la realtà, ma si oppone con fermezza alla passiva accettazione di una realtà “già data” e immutabile, fondando la sua ontologia sulle potenzialità dell’essere e sull’apertura al cambiamento. “L’importante è imparare a sperare. Il lavoro della speranza non è rinunciatario perché di per sé desidera aver successo invece che fallire.” Questa edizione presenta l’opera in tre volumi divisibili.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il principio speranza. Volume Vol. 2
Il principio speranza. Volume Vol. 2
Titolo | Il principio speranza. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - Per un mondo migliore |
Autore | Ernst Bloch |
Traduttore | Tomaso Cavallo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Filosofie, 654 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 555 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788857560373 |
Libri dello stesso autore
Ateismo nel Cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. «Chi vede me vede il Padre»
Ernst Bloch
Feltrinelli
€12,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00