"Le condizioni di felicità", pubblicato un anno dopo la morte di Goffman, restituisce alla sociologia uno nuovo studio in Italia. Quali sono le condizioni di felicità studiate da Erving Goffman e cosa ci presenta in questo suo ultimo lavoro? Goffman tratta le condizioni di felicità in maniera diversa dai precedenti approcci scientifici. La sua analisi ha come base le dinamiche conversazionali. L'opera richiama, anche nello stile, al suo approccio caratterizzato dalla presenza di esempi che provengono dall'interazione sociale. Le condizioni di felicità diventano quelle in cui è possibile che lo scambio verbale e non, tra due o più individui, raggiunga un equilibrio, un'armonia tale da rendere quel tipo di relazione completa e lontana da allusioni o inesattezze che l'altro potrebbe invece cogliere. Un Goffman inedito, che completa il suo percorso scientifico lasciando un'analisi sociolinguistica a studiosi di scienze sociali e non solo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Le condizioni di felicità
Le condizioni di felicità
Titolo | Le condizioni di felicità |
Autore | Erving Goffman |
Curatore | A. Romeo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Minima / Sociologie, 18 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 11/2015 |
ISBN | 9788857531472 |
Libri dello stesso autore
Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza
Erving Goffman
Einaudi
€27,00
Simboli di appartenenza a una classe sociale e Sul rinfrescare le idee al pollo
Erving Goffman
Biblion
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00