I "Persiani" di Eschilo è la tragedia più antica che ci sia stata tramandata e l'unica fra le trentadue pervenuteci che abbia come trama un fatto storico: la battaglia di Salamina, in cui i Greci con pochissime navi sconfissero il potentissimo esercito di Serse nel 480 a.C. Ma la tragedia trasfigura i fatti della storia: Eschilo fa dello scontro con i Persiani un "mito", rappresentabile in dramma alla stregua degli altri "miti": il "ciclo persiano" come il "ciclo degli Atridi", o il "ciclo troiano". Lo scontro con Serse diventa un capitolo dello scontro che da sempre oppone Oriente a Occidente: anche gli dei sono schierati, come a Troia, gli uni a fianco dell'Asia, gli altri degli Achei. La traduzione qui presentata rende i chiaroscuri, le scabrosità, gli scarti linguistici dell'originale; l'introduzione esalta la trascrizione tragica del fatto storico; infine, le ampie note di commento focalizzano la straordinaria ricchezza - linguistica, mitologica, letteraria, ritmica - del testo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- I persiani. Testo greco a fronte
I persiani. Testo greco a fronte
Titolo | I persiani. Testo greco a fronte |
Autore | Eschilo |
Curatore | M. Centanni |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Universale economica. I classici, 117 |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2014 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788807901171 |
Libri dello stesso autore
Tutte le tragedie: I persiani-I sette a Tebe-Le supplici-Prometeo incatenato-Agammenone-Le coefore-Le eumenidi
Eschilo
Newton Compton Editori
€5,90