Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Verso un'architettura sostenibile. Ripensare le nostre città prima che collassino-Toward sustainable architecture. Recreating our cities before they collapse

Verso un'architettura sostenibile. Ripensare le nostre città prima che collassino-Toward sustainable architecture. Recreating our cities before they collapse
Titolo Verso un'architettura sostenibile. Ripensare le nostre città prima che collassino-Toward sustainable architecture. Recreating our cities before they collapse
Autore
Traduttore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Arti visive, architettura e urbanistica
Editore Gangemi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Lingua inglese
Pagine 79
Pubblicazione 08/2007
ISBN 9788849212082
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Nell'immediato dopoguerra le nostre città hanno subìto uno sviluppo selvaggio, che spesso non è stato basato su dati reali ma, come piace dire agli urbanisti, su previsioni di piano! Queste previsioni sono sempre state gonfiate nell'interesse della speculazione edilizia ed hanno portato l'immagine della città a perdere ogni forma riconoscibile che ci consenta di comprendere i suoi limiti. Questo sviluppo ha comportato il consumo di una quantità smisurata di territorio un tempo utilizzato a scopo agricolo o boschivo. Questa città, in linea con le "leggi" urbanistiche vigenti, è stata progettata per zone omogenee monofunzionali - il cosiddetto zoning - e i suoi "quartieri residenziali" hanno perduto ogni possibile senso urbano: niente più piazze, piazzette, larghi, negozi e attività socializzanti, ma solo casermoni, stradoni, parcheggi e centri commerciali. Chi vive in questi cosiddetti "quartieri" è obbligato ad usare la propria macchina per recarsi al lavoro, portare i figli a scuola, raggiungere un "parco" dove farli giocare, fare shopping o, infine, raggiungere il centro alla ricerca di tutti quei luoghi e attività che l'urbanistica modernista gli ha negato! Cosa succederà dunque quando tutto ciò non sarà più possibile a causa dell'esaurimento delle scorte di combustibili fossili? Da questa premessa ho voluto provare a fare una serie di riflessioni mirate a compiere una inversione di tendenza nel modo di concepire, sviluppare e vivere le nostre città." (Ettore Maria Mazzola)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.