Il Friuli-Venezia Giulia costituisce uno spazio linguistico-culturale complesso nel quale, accanto all'italiano e al friulano, convivono altri idiomi romanzi (dialetti veneti), slavi e germanici che fanno del territorio regionale un vero e proprio laboratorio di plurilinguismo. L'obiettivo di raccogliere e ripubblicare una serie di studi coerenti dal punto dell'oggetto dell'analisi, per l'appunto il plurilinguismo nell'area friulana, è quello di tracciare una mappa dei temi e degli ambiti (variazione sociolinguistica, gli usi linguistici giovanili, le dinamiche interlinguistiche e così via) a cui si è rivolta la nostra attività scientifica. L'auspicio è di continuare a riflettere su questi argomenti poiché il friulano, come del resto ogni altra varietà, è soggetto a forti variazioni sul piano sociale, culturale e linguistico. Si tratta di un idioma vivo e in movimento, che vale certamente la pena di conoscere e di indagare nella sua attuale realtà.
- Home
- Lingua, cultura, territorio
- Il «taliano furlano». Saggi sul plurilinguismo in Friuli-Venezia Giulia
Il «taliano furlano». Saggi sul plurilinguismo in Friuli-Venezia Giulia
Titolo | Il «taliano furlano». Saggi sul plurilinguismo in Friuli-Venezia Giulia |
Autore | Fabiana Fusco |
Collana | Lingua, cultura, territorio, 48 |
Editore | Edizioni dell'Orso |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 08/2014 |
ISBN | 9788862745116 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano livello A
Fabiana Fusco
Forum Edizioni
€25,00
Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Friulano livello B
Fabiana Fusco
Forum Edizioni
€22,00
Materiali per la certificazione di conoscenza della lingua friulana. Repertorio di regole per il livello C
Fabiana Fusco
Forum Edizioni
€20,00
Plurilinguismo e inclusione. Uno studio sulle lingue parlate nelle scuole della città di Udine
Fabiana Fusco
Edizioni ETS
€23,00
€28,00