La formazione del blocco dei paesi socialisti in Europa orientale è stato uno degli avvenimenti centrali del XX secolo, i cui effetti sono avvertibili anche nelle vicende internazionali dell'inizio del XXI secolo. La copiosa e importante documentazione emersa dagli archivi russi dopo il crollo dell'Unione sovietica, ampiamente utilizzata nel testo, ha integrato e spesso corretto versioni consolidate sui momenti chiave del periodo. Essa consente di delineare il ruolo cruciale, in positivo e in negativo, svolto da Stalin nell'ispirare la politica estera sovietica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Stalin e l'Europa. La formazione dell'impero esterno sovietico (1941-1953)
Stalin e l'Europa. La formazione dell'impero esterno sovietico (1941-1953)
Titolo | Stalin e l'Europa. La formazione dell'impero esterno sovietico (1941-1953) |
Autore | Fabio Bettanin |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Studi storici Carocci, 92 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 351 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788843037155 |
Libri dello stesso autore
L'Italia vista dal Cremlino. Gli anni della distensione negli archivi del comitato centrale del PCUS, 1953-1970
Fabio Bettanin, Adriano Roccucci, Alessandro Salacone, Michail Prozumenscikov
Viella
€35,00
La fabbrica del mito. Storia e politica nell'Urss staliniana
Fabio Bettanin
Edizioni Scientifiche Italiane
€40,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00