Nel nostro Paese, il termine lobby è utilizzato per spiegare le azioni di corruttela da parte di gruppi di interessi che si muovono nell'ombra. Cambiano i singoli (inquisiti), gli scandali, ma il termine resta lo stesso. Se, invece, andiamo in profondità scopriamo che il lobbying è una attività connaturata a tutti i regimi democratici e consiste nel costante dialogo tra chi detiene il potere decisionale e parti della società che chiedono il riconoscimento e la tutela dei propri interessi. L'autore traccia un vero e proprio identikit del lobbista, attività che svolge da vent'anni, attraverso l'analisi degli avvenimenti storici e politici e con alcuni racconti tratti dalla sua esperienza professionale. Prefazione di Oscar Giannino
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Vent'anni da «sporco» lobbista
Vent'anni da «sporco» lobbista
Titolo | Vent'anni da «sporco» lobbista |
Autore | Fabio Bistoncini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788862503198 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00