Come testimoniato da una bibliografia critica non particolarmente estesa, e attenta soprattutto alla ricostruzione storico-filologica di un corpus, le rime di Tasso costituiscono un’esperienza letteraria complessa e travagliata che acquista la fisionomia di un interessante problema culturale ed ermeneutico. È una storia che si caratterizza per l’impressionante volume di scrittura e per la varietà degli argomenti trattati; una storia legata alle occasioni di composizione (testi legati a momenti specifici della vita del poeta ma anche testi composti su istanza altrui, encomi istituzionali legati a precisi eventi, testi di risposta, testi imitativi, pseudo-traduzioni); una storia che conosce infine un iter editoriale quanto mai accidentato e una continua rielaborazione dei testi da parte dell’autore. Nel corso di tale processo compositivo Tasso si misura costantemente con le forme della tradizione, cercando di rinnovarle dall’interno, in un lavoro poetico teso tra la ricerca di solidi fondamenti teorici e il continuo impulso verso sperimentali fughe in avanti.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Prospettive sulle rime di Torquato Tasso
Prospettive sulle rime di Torquato Tasso
Titolo | Prospettive sulle rime di Torquato Tasso |
Autori | Fabrizio Bondi, Ilaria Ottria, Anna Zoppè, Rosario Lancellotti, Martina Dal Cengio, Yaliang Fu, Francesco Vecchi |
Curatore | Andrea Torre |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Immagini nella Storia |
Editore | Affinità Elettive Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788873266877 |
Libri dello stesso autore
Il principe per emblemi. Letteratura e immagini del politico tra Cinquecento e Seicento
Fabrizio Bondi
Il Mulino
€44,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00