Quali sono oggi le strategie di sviluppo tali da creare uno scenario di opportunità volte a riequilibrare l'attuale situazione economica e sociale? E, se esistono, come riuscire ad integrarle con le odierne politiche di sostegno al lavoro e all'abitazione al fine di risolvere le incertezze legate ai fenomeni di interazione e di inclusione sociale? Il progetto "S.H.A.PE." è stato sostenuto con particolare convinzione dalla Provincia di Pescara in quanto pone l'attenzione su uno dei temi che oggi scuote maggiormente l'economia del nostro paese: la crescente problematica che lega il disagio abitativo, l'incertezza del lavoro e l'esclusione sociale. L'idea di "possedere" una casa è oggi prevalente anche su quella del posto di lavoro "fisso"; infatti, se fino a qualche tempo fa il posto di lavoro era considerato il mezzo che favoriva l'inclusione sociale, oggi è la sicurezza di avere una casa a prenderne il posto. Il disagio abitativo è un argomento che non può essere trattato in maniera isolata, ma va considerato parte di una trama di problematiche più ampia come ad esempio l'incertezza lavorativa e i fenomeni di integrazione sociale: questi sono legati tra loro a tal punto da rendere difficile la definizione della causa principale di tale situazione. Purtroppo da parte delle amministrazioni pubbliche questi fenomeni vengono ancora affrontati separatamente e con strumenti ritenuti "risolutivi" ormai obsoleti, senza coglierne a pieno la reale causa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- S.H.A.PE.
S.H.A.PE.
| Titolo | S.H.A.PE. |
| Autori | Fabrizio Chella, Giorgio Caizzi |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Alinea |
| Formato |
|
| Pagine | 64 |
| Pubblicazione | 11/2008 |
| ISBN | 9788860553386 |
Libri dello stesso autore
Distorsioni climatiche. Una logica che cambia la forma del volume vuoto
Fabrizio Chella
LetteraVentidue
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

