I «volumi vuoti» possono diventare un piccolo tassello per riflettere e lavorare a una ricostruzione del rapporto uomo-terra-architettura. L'affermazione che più identifica la tematica di questa pubblicazione descrive l'architettura attraverso il «vuoto»: si riafferma con autorevolezza la crisi globale dovuta ai cambiamenti climatici in corso, si individua un possibile strumento per una risposta adeguata e urgente, il «volume vuoto». Se per l'architettura del secondo novecento l'indifferenza ai cicli naturali è stato un punto di forza, oggi ne evidenzia tutte le debolezze. Da questo va costruita una nuova relazione tra paesaggio meteorologico esterno e paesaggio termico interno all'edificio: è l'occasione per rendere visibili le forze immateriali della natura dentro l'architettura, una specie di nuovo Rinascimento climatico.	 
			
    
    
    - Home
 - Arti, cinema e spettacolo
 - Architettura
 - Distorsioni climatiche. Una logica che cambia la forma del volume vuoto
 
Distorsioni climatiche. Una logica che cambia la forma del volume vuoto
| Titolo | Distorsioni climatiche. Una logica che cambia la forma del volume vuoto | 
| Autore | Fabrizio Chella | 
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura | 
| Collana | Alleli/Research, 55 | 
| Editore | LetteraVentidue | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 128 | 
| Pubblicazione | 09/2020 | 
| ISBN | 9788862424448 | 
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
												
																																														€40,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														
